Intervista all'organizzatore Graziano di Paolo Pelloni
P: Siamo alla seconda edizione del Montegrosso Pian Latte Trail Running. Come nasce questo evento?
G: Il Montegrosso Pian Latte Trail Running nasce dal desiderio della Pro Loco di Montegrosso di valorizzare il nostro territorio. Siamo al secondo anno e la nostra idea è sempre stata quella di far conoscere l’estensione del comune: si parte dalla località Ferrea, il punto di partenza della corsa, e si arriva fino al Monte Monega con i suoi 1800 metri, poco sopra l’arrivo del percorso. È un territorio ricco di storia e natura, che spazia dagli oliveti della bassa valle fino ai pascoli d’alta quota.
P: Perché avete deciso di organizzare una manifestazione sportiva proprio qui?
G: Da anni, come Pro Loco, come amministrazione comunale e con il supporto di tante aziende locali, lavoriamo per mantenere vivi i nostri sentieri. Ci prendiamo cura delle antiche percorrenze che solcano il territorio, disseminato di edicole votive, ruderi di tecci utilizzati un tempo per la pastorizia e l’agricoltura. È uno sforzo grande, ma lo facciamo per far sì che questi luoghi non cadano nell’oblio. Con il trail vogliamo dare un senso a questo impegno: permettere a sportivi ed escursionisti di scoprire un paesaggio che conserva un’anima autentica, fatta di memoria, fatica e bellezza.

P: Quali ambienti naturali incontreranno i partecipanti?
G: Il bello del nostro territorio è la varietà. Si parte dagli ulivi di località Ferrea, si attraversano i castagneti intorno ai 700-800 metri di altitudine, si prosegue nelle faggete di Case Fasciai e infine si raggiungono i pascoli alti di Pian Latte. Tutto questo a pochi chilometri dal mare. È un ambiente montano vero e proprio, ma al tempo stesso unico per la sua vicinanza alla costa. Noi vogliamo che questa ricchezza sia vissuta: a piedi, di corsa, a cavallo, in bicicletta. Montegrosso Pian Latte è pronto ad accogliere tutti.
P: Parliamo dei percorsi. Come si sviluppano la corsa e la camminata?
G: L’evento del 23 agosto è diviso in due modalità: la corsa e la camminata. Entrambe non sono competitive, lo spirito è quello dell’amicizia e della condivisione, anche se ci saranno i cronometristi a segnare i tempi di chi correrà.
-
Il Trail: parte da località Ferrea, poco sotto il paese. I primi 700 metri sono i più faticosi: dai 500 metri si sale subito a 700 di altitudine per raggiungere Montegrosso. È un tratto breve ma molto ripido. Una volta nel borgo si attraversano i caratteristici carruggi, la via maestra – un tempo chiamata così, oggi nota come via 4 Novembre – e poi ci si immerge nei castagneti. Da lì si raggiunge la Cappella di San Lorenzo e si imbocca l’antica mulattiera della transumanza. Il percorso continua fino alla località dei Runchi, già a 1100 metri. Da quel punto si corre su una strada bianca in leggero falso piano, fino ad arrivare all’asfalto che porta a Case Fasciai. Si attraversano i tecci della borgata e finalmente si taglia il traguardo, posto a oltre 1300 metri di quota.
-
La camminata: è pensata per chi vuole godersi il paesaggio con più calma. Parte dal paese e segue un tracciato più breve e semplice, che riprende le antiche percorrenze che un tempo erano tre: una per i muli, una per i carri e una per le persone. Oggi abbiamo recuperato tratti di ciascuna, ricreando un percorso vario che alterna sterrato e asfalto. Negli anni ’80, infatti, la strada asfaltata ha in parte ricalcato le vecchie mulattiere, e oggi i due tracciati si intrecciano. Il risultato è un cammino piacevole, senza particolari difficoltà tecniche, che porta fino a Case Fasciai.

P: Quindi non si tratta solo di una gara sportiva…
G: Esatto. Più che una competizione è un invito a scoprire un territorio. Ci teniamo che i nostri sentieri vengano camminati, percorsi e vissuti. Questo evento vuole essere la testimonianza di quanto la comunità tenga al proprio patrimonio naturale e storico. Per noi è importante che chi viene a Montegrosso possa percepire lo sforzo collettivo fatto per custodire questo ambiente.
P: Cosa direbbe a chi sta pensando di partecipare?
G: Direi semplicemente: vi aspettiamo! Venite a scoprire Montegrosso Pian Latte, a vivere i suoi paesaggi, la sua gente e la sua ospitalità. Sarà una giornata di sport, natura e amicizia. Il 23 agosto non prendete impegni: vi aspettiamo al Montegrosso Pian Latte Trail Running!
Immagini della passata edizione pagina Facebook